Ecco una ricetta per fare mangiare i legumi ai bambini. Gli Hamburger di ceci in Cucinadicasa sono fatti con ceci cotti in pentola a pressione e successivamente passati al passaverdure, hanno il profumo di curry e rosmarino. Gli hamburger di ceci sono morbidi e cotti in forno, non è obbligatorio aggiungere l’uovo. Per i bambini gli hamburger di ceci finisco in mezzo a dei panini mentre per noi adulti sono accompagnati da una salsa di pomodori secchi.

Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di ceci secchi
- 2 l di acqua
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolotto
- 1/2 cucchiaino di curry
- rametti di rosmarino e rosmarino in polvere
- 1 albume di uovo (non obbligatorio)
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- q.b di olio d’oliva, sale e pepe
Procedimento:
Prima di cuocere i ceci secchi in pentola a pressione bisogna lascarli in ammollo per otto ore. Dopo questo passaggio fondamentale, è possibile sciacquare i ceci e metterli in pentola a pressione con l’aglio intero, il cipollotto tagliato finemente, il cucchiaino di curry, i rametti di rosmarino, il sale l’olio e il pepe. Dopodiché aggiungere l’acqua e chiudere la pentola a pressione, cuocere per trenta minuti a fuoco basso dopo l’inizio del fischio della pentola. Una volta cotti e raffreddati, scolare il tutto e togliere l’aglio.

Passare i ceci al passaverdure con il disco dai buchi grandi, successivamente aggiungere le foglioline di rosmarino tritate a polvere e l’albume d’uovo. Impastare con un cucchiaio, subito dopo stendere il composto dello spessore di 2 cm circa su della carta da forno e utilizzare un coppapasta per dare forma agli hamburger. Cuocere in forno per 15 minuti a 200°C.
Accompagnare gli hamburger di ceci con delle salse (per esempio tzatziki oppure aioli), noi di Cucinadicasa abbiamo preparato una salsa ai pomodori secchi.
Procedimento per la salsa ai pomodori secchi:
- 15 pomodori secchi (non sott’olio)
- acqua
- 2 cucchiai di olio di oliva
- q.b. di sale e pepe
Mettere i pomodori secchi in ammollo per 1 ora, successivamente scolare i pomodori dall’acqua tagliarli a pezzettini, versarli nel bicchiere del mixer ad immersione, aggiungere due cucchiai d’olio e un cucchiaio di acqua. Iniziare a frullare, aggiungere altra acqua fino a quando non diventerà una crema (versare pochissimo quantitativo d’acqua alla volta, si è sempre in tempo ad aggiungere ma non a togliere).
Nota: il brodo di ceci può essere utilizzato per fare un ottimo risotto, oppure per una minestra, sarebbe sprecato non utilizzarlo per altri pranzi o cene.
BUONA CUCINADICASA !